PRODUTTORE
Roberto Voerzio
NAZIONE
Italia
TIPOLOGIA
Vino Rosso
VITIGNO
Nebbiolo 100%
DENOMINAZIONE
Barolo DOCG
REGIONE
Piemonte
ANNATA
1998
FORMATO
1,5L
GRADAZIONE
14,5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16/18 °C
ABBINAMENTO
E' lui il protagonista di ogni abbinamento, con la sua struttura, intensità ed morbidezza. Per questo motivo richiede piatti di carne altrettanto bilanciati. Su tutti i grandi stracotti di origine Piemontese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Color rosso granato carico. Al naso ci riporta a profumi di sottobosco, di terra e di tartufi, accompagnati da note fruttate di amarena. In bocca questo Barolo si apre su una struttura solida con una bella densità. Il finale è persistente e potente.
CANTINA
È nel 1986 che nasce a La Morra, piccola frazione nel cuore delle Langhe, una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione: quella di Roberto Voerzio. Due ettari inizialmente, che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio, da Fossati a Sarmassa e Case Nere, da Cerequio ai mitici Brunate, La Serra e Rocche dell'Annunziata.
Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie a una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo. È difficile però riuscire a racchiudere in poche righe l'impatto che il lavoro di Roberto Voerzio ha avuto sul territorio in questi tre decenni. Un percorso fatto di coraggio e di scelte spesso controcorrente, dettate dalla volontà, sempre e comunque, di produrre vini capaci di rappresentarlo. Non è quindi un caso se oggi i suoi sono universalmente riconosciuti come alcuni dei più grandi Barolo esistenti. Vini di culto che non dovrebbero mancare nella cantina di ogni vero appassionato.
Tra i filari si parte dalle concimazioni, che dopo ogni vendemmia sono effettuate solo al bisogno, e impiegando esclusivamente letame di mucca e humus. A seguire, la potatura invernale nonché i diradamenti, sono effettuati in maniera oculata, al fine di mantenere basse le rese e alto il livello qualitativo dei grappoli.
In cantina, le uve vengono lavorate senza mai far ricorso a nessuna sostanza che possa alterare le caratteristiche naturali del frutto. Le fermentazioni durano dai dieci ai trenta giorni, e avvengono a opera dei soli lieviti indigeni, mentre l’invecchiamento varia in base al prodotto che si vuole ottenere. In ogni caso, prima dell’imbottigliamento nessun vino viene mai filtrato.
Barolo Fossati Case Nere, Barolo Sarmassa, Barolo Cerequio, Barolo Brunate, Barolo Rocche dell’Annunziata Torriglione e Barolo La Serra, e poi ancora Barbera, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo: qualsiasi etichetta targata “Voerzio” rappresenta fedelmente il meraviglioso carattere delle Langhe del Piemonte, tra i territori della Penisola uno di quelli che regala maggiori soddisfazioni enologiche.
Qualità, il centro del nostro brand
CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.
Lo facciamo per voi.