Champagne Tradition Brut sbocc. 2005 (box)

€89,90 Sconto Salva
Champagne Tradition Brut sbocc. 2005 (box)

Champagne Tradition Brut sbocc. 2005 (box)

€89,90 Sconto Salva

Articolo è in stock Solo 0 rimasto in magazzino L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

PRODUTTORE
De Sousa

NAZIONE
Francia

TIPOLOGIA
Champagne

VITIGNO
Chardonnay, Pinot Noir, Meunier

DENOMINAZIONE
Champagne AOC

REGIONE
Francia-Champagne

ZONA DI PRODUZIONE
Avize

ANNATA
SA

FORMATO
0,75L

GRADAZIONE
12,5%

TEMPERATURA DI SERVIZIO
8 °C

ABBINAMENTO
Pesci grassi come salmone o tonno, carni grasse o crude. Perfetto con tartare di manzo. Ottimo per dopo pasto.

DOSAGGIO
Brut

METODO
Classico

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Frutto di un sapiente assemblaggio di vini di diverse annate, il Brut Tradition di De Sousa è un vero e proprio marchio di fabbrica per questa storica Maison di Avize. Uno Champagne che deve la sua rotondità al pinot nero, la sua profondità al pinot meunier e la sua freschezza e fragranza allo chardonnay. Quella che ne risulta è una bollicina di rara grazia, ricca e sfaccettata, addirittura luminosa.

CANTINA 

Piccolo “récoltant” di Avize molto apprezzato dai veri intenditori di Champagne, De Sousa vede i propri appezzamenti situati nei territori dei comuni Grand Cru di Avize, Oger, Cramant, Le Mesnil sur Oger, in zona Blanc de Blancs, e su Aÿ e Ambonnay per quanto riguarda invece il pinot noir. La maison è condotta da Erik De Sousa dal 1986, e la produzione si attesta sulla media annua di 75mila bottiglie a marchio “De Sousa”, alle quali vanno aggiunte altre 30mila bottiglie targate “Zoémie De Sousa”, corrispondente a una linea di prodotti abbastanza nuova, più accessibile come prezzo, capace di mantenersi però su livelli qualitativi altissimi.
Erik De Sousa è il deus ex machina dell’azienda, nonché rappresentante della terza generazione della famiglia attiva nella produzione di Champagne. Fervente sostenitore di un processo di viticoltura naturale, da numerosi anni Erik ha convertito i suoi vigneti in coltura biologica, con ottenimento della certificazione nel 2010, e conduce inoltre una parte delle proprie vigne sostituendo il cavallo all’uso del trattore, per una minor compressione del terreno affinché l’apparato radicale delle piante goda di una migliore respirazione.
Lo stesso discorso vale in cantina, dove ogni passaggio produttivo è rigorosamente monitorato. I lieviti sono selezionati, la fermentazione avviene parte in acciaio e parte in barrique a seconda della cuvée, anche se in realtà il legno è stato usato solo a partire dal 1995 e per le sole uve delle parcelle più vecchie, di almeno cinquant’anni d’età. Proprio attorno alla metà degli anni ’90 è nata la linea di punta dell’azienda, la “Cuvée des Caludalies” (caudalies è la misura della persistenza gustativa di uno champagne: 1 caudalie = 1 secondo) composta da cinque Champagne: il “Sans Année”, l’“Extra Brut”, il “Rosé” e i due millesimati “Blanc de Blancs Grand Cru”, uno frutto dell’assemblaggio delle uve dei villaggi Avize, Cramant, Oger e Le Mesnil, e l’altro limitato solo a quest’ultimo villaggio.
I vigneti aziendali arrivano ad avere anche settant’anni di età, e le radici delle vigne più vecchie raggiungono addirittura i 35/40 metri di profondità, assicurando stabilità idrica alle piante e assimilando la più grande varietà di elementi minerali, che arrivano a conferire una complessità unica al vino.

Qualità, il centro del nostro brand

CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.

Lo facciamo per voi.