Jacques Selosse Grand Cru La Cote Faron sbocc. 2020

€830,00 Sconto Salva
Jacques Selosse Grand Cru La Cote Faron sbocc. 2020

Jacques Selosse Grand Cru La Cote Faron sbocc. 2020

€830,00 Sconto Salva

Articolo è in stock Solo 1 rimasto in magazzino L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

PRODUTTORE
Jacques Selosse

NAZIONE
Francia

TIPOLOGIA
Champagne

VITIGNO
Pinot Nero

DENOMINAZIONE
Champagne AOC

REGIONE
Champagne

ZONA DI PRODUZIONE
Ay

ANNATA
S.A.

FORMATO
0.75L

GRADAZIONE
12.5%

TEMPERATURA DI SERVIZIO
10/12 °C

ABBINAMENTO
Primi di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce, Secondi di terra

NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Cote Faron è uno Champagne multiforme ed esaltante, lieux dits del fuoriclasse Anselme Selosse. Alcuni grandi bevitori di Champagne sostengono che esista un prima e dopo Selosse, per far capire quanto lo stile di vinificazione originale ed estremo di Anselme abbia ridisegnato la prospettiva della più famosa bollicina del mondo. Maturazione spinta delle uve, ricerca mirata dell'ossidazione, utilizzo del metodo Solera per l'assemblaggio dei vini base: pratiche che fino a poco tempo fa sembravano folli, e che ora sono seguiti da una nutrita corrente di produttori. Difficile descrivere a parole bottiglie così ricche e sfaccettate, in quanto vere e proprie esperienze che cambiano il modo di vedere il vino. Assolutamente da provare dunque, almeno una volta!Lo Champagne Cote Faron è uno dei Lieux Dits di Selosse, ovvero liquidi ottenuti da una sola parcella che in questo caso prevede l'utilizzo di uve Pinot Nero in purezza coltivate ad Ay, comune estremamente vocato per la produzione di quest'ultimo. Circa 1600 bottiglie prodotte ogni anno per un nettare in cui la rarità coincide con l'aspetto qualitativo. Le vigne sono tutte condotte in regime biodinamico per ottenere frutti qualitativamente perfetti. Fermentazione spontanea in barrique con aggiunta di solforosa minima, e seconda rifermentazione in bottiglia. Affinamento di 6 anni sui lieviti con dosaggio minimo, compreso tra gli 0 e i 2 g/l a seconda dell'annata.La Cote Faron di Selosse ammalia nel calice con la sua veste giallo carica ed una bollicina fine e persistente. Inebriante e lisergico già dalla prima olfazione, propone in succesione mela cotogna, miele di castagno, piccola pasticceria, mandorle e noci tostate. Un tripudio di complessità, che travolge senza mai fermarsi. L'assaggio non è da meno: ricco e pienissimo, gustoso e materico, possiede la carnosità dell'uva matura che viene spalleggiata da un giusto apporto di sapidità e freschezza, sfumando su una persistenza infinita di noci e frutta secca, dovuta alla calibrata ossidazione. Esperienza trascendentale, ma non per tutti vista la sua complessità. Fuoriclasse ribelle.

CANTINA
Jacques Selosse è un grande nome dello Champagne, un mito delle bollicine francesi e un sinonimo di eccellenza. Jacques Selosse e suo figlio Anselme cominciarono a vinificare autonomamente le proprie uve nel 1974, quando la produzione di Champagne era monopolizzato da poche grandi Maison, imprimendo un’importante svolta qualitativa e diventando un modello di riferimento per tutti i piccoli vigneron indipendenti.A partire dal 1980 Anselme Selosse, assieme alla moglie Corine, succede al padre alla guida della produzione dando il via al progetto di valorizzazione di ogni singola parcella di sua proprietà, dando vita a Champagne unici e incredibili. La proprietà di Selosse si estende per 7 ettari, in cui sono compresi i Grand Cru di Chardonnay nei comuni di Avize, Cramant, Oger e i Grand Cru di Pinot Noir ad Ay e Ambonnay. Le vigne sono coltivate in maniera naturale e rispettosa dell’ambiente, senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, con potature molto basse e rese ridotte. In cantina le fermentazioni avvengono con soli lieviti indigeni e il “liqueur d’expedition” è costituito da solo fruttosio puro d’uva. Ogni lavorazione è, inoltre, rigorosamente manuale: batonnage, remuage e degorgement. Gli Champagne di Jacques Selosse sono complessi e ricercati, frutto di una filosofia produttiva incentrata sul rispetto della natura e sulla valorizzazione del terroir. Si tratta di interpretazioni memorabili e d’autore, espressione di uno stile unico e di grande personalità, divenuto oggetto di giudizi controversi ma capace di imporsi, anno dopo anno, come grande punto di riferimento per tutti gli amanti dello Champagne.

 

Qualità, il centro del nostro brand

CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.

Lo facciamo per voi.