La Rosé

€49,90 Sconto Salva
La Rosé

La Rosé

€49,90 Sconto Salva

Articolo è in stock Solo 0 rimasto in magazzino L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

PRODUTTORE

Emmanuel Brochet

NAZIONE
Francia

TIPOLOGIA
Champagne

VITIGNO
Pinot Nero 80%, Pinot Meunier 5%, Chardonnay 15%

DENOMINAZIONE
Champagne AOC

REGIONE
Francia-Champagne

ZONA DI PRODUZIONE
Écueil

ANNATA
SA

FORMATO
0,75L

GRADAZIONE
12,5%

TEMPERATURA DI SERVIZIO
8 °C
ABBINAMENTO
Primi a base di pesce, Crostacei, Tagliere di salumi e formaggi

DOSAGGIO
Extra Brut

METODO
Classico

 

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Lo Champagne Brut “La Rosé”, della Maison artigianale Vincent Brochet, è l’espressione della straordinaria qualità delle uve a bacca rossa coltivate nella zona della Montagne de Reims, vera culla di straordinari Pinot Noir. Come da tradizionale caratteristica di questa tipologia, si tratta di uno Champagne aromaticamente intenso e dotato di buon corpo, dedicato a che predilige la ricchezza e la piacevolezza fruttata. Alla struttura importante del Pinot Noir, si unisce la morbidezza fragrante del Meunier e l’eleganza dello Chardonnay. Il risultato è una bottiglia che rispecchia perfettamente il terroir di provenienza.

Il Brut “La Rosé” è uno Champagne realizzato da Vincent Brochet, un vigneron della Montagne de Reims che coltiva vigneti situati in tre Premir cru del territorio: Écueil, Sacy e Villers-aux-Nœuds. L’eccellente qualità delle uve, e in particolare di quelle a bacca rossa, consente di proporre un Rosé molto interessante e dalla spiccata personalità. La cuvée è creata con i grappoli di Pinot Noir, Meunier e Chardonnay vendemmiati a mano nelle migliori vigne di Écueil e Sacy, coltivate su terreni ricchi di sabbie.  Al termine della pressatura soffice, si procede alla vinificazione parcellare con utilizzo di soli lieviti indigeni, in modo da poter avere a disposizione un’ampia gamma di vins clairs. L’assemblaggio nasce dall’unione di un 50% di vino d’annata e un 50% di vino di riserva. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Champenois, con un affinamento sui lieviti di 36-42 mesi. La “La Rosé” è uno Champagne Brut Vincent Brochet che esalta la vocazione gastronomica di questa tipologia, che per struttura e caratteristiche aromatiche si sposa molto bene con antipasti di crostacei, gamberi, scampi, con insalate di mare o guazzetti di pesce dal gusto delicato. Nel calice si presenta di un bellissimo color rosa brillante, con un perlage che sale luminoso, sottile e persistente. All’olfatto regala profumi delicati che ricordano gli agrumi, il pompelmo rosa, la scorza di lime, gli aromi di lampone, ribes rosso, fragoline di bosco, marasca e leggere note di crosta di pane. Il sorso è intenso, con un frutto croccante dagli aromi ricchi e di buona persistenza gustativa, che conducono a un finale fresco e molto armonioso.

CANTINA 

Ci troviamo non lontano da Reims: è qui dove si incontrano i circa due ettari e mezzo vitati di Emmanuel Brochet.
Due ettari e mezzo dove, chiaramente, sono ospitate le principali varietà utilizzate per lo Champagne: pinot noir, pinot meunier e chardonnay. Su terreni ricchi di argilla e di limo in superficie, poi caratterizzato dalla presenza di minerali negli strati sottostanti, e lungo i pendii collinari del Mont Benoît, piante giovani si alternano a viti che superano i sessanta anni d’età. Lo chardonnay, in particolare, lo si incontra nelle zone più alte della collina, mentre a valle sono stati piantati i pinot. Gestiti secondo i principi della biodinamica, i vigneti sono curati maniacalmente da Emmanuel, le cui scelte agronomiche sono sempre dettate dal massimo rispetto di ambiente, natura, ecosistema e biodiversità.
D’altronde, l’obbiettivo dello stesso Emmanuel è sempre stato fin dall’inizio ben chiaro e delineato, volto a creare una sorta di equilibrata sinergia tra il lavoro in vigna e quello in cantina. Per raggiungere l’obbiettivo, come detto, sono precise le strategie adottare tra i filari. D’altro canto, anche in cantina, ogni passaggio produttivo viene intrapreso nell’ottica di esaltare tutto quanto la stagione e il territorio hanno saputo plasmare nel frutto. Ecco allora che dopo la vendemmia, le uve sono lavorate con estrema attenzione, riservando le giuste cure a ogni singolo grappolo. Seguendo quelle che sono le più antiche tecniche produttive artigianali, e allo stesso tempo impiegando in maniera ragionata i migliori accorgimenti tecnici, vedono la luce ogni anno circa 11mila bottiglie. Champagne semplicemente eccellenti, figli di una produzione pressoché artigianale. Vini che prendono forma da un periodo di maturazione in legno, ma soprattutto bottiglie che riescono a esprimere in maniera dettagliata tutti i tratti salienti del terroir al quale appartengono.

Qualità, il centro del nostro brand

CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.

Lo facciamo per voi.