PRODUTTORE
Radikon
NAZIONE
Italia
TIPOLOGIA
Bianco
VITIGNO
Ribolla Gialla 100%
DENOMINAZIONE
Friuli Venezia Giulia IGT
REGIONE
Friuli Venezia Giulia
ZONA DI PRODUZIONE
Località Sala - Comune di Ficulle (TR)
ANNATA
2015
FORMATO
0.5L
GRADAZIONE
13.5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO
10/12 °C
ABBINAMENTO
Ottimo su primi piatti con porcini e tartufo, carni bianche, formaggi erborinati o stagionati, pesce fritto o alla griglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Ribolla Gialla di Radikon è un vino bianco macerato sulle bucce estremo e tridimensionale, che emoziona toccando corde interiori profonde.
La Ribolla di Radikon proviene da uve in purezza dell'omonimo vitigno, coltivate sul confine tra Italia e Slovenia, più precisamente nell'areale attorno ad Oslavia. L'approccio in vigna è quanto più rispettoso possibile, infatti è bandita qualsiasi sostanza chimica o di sintesi. In cantina si prosegue con vinificazioni spontanee, affidate al solo intervento dei lieviti indigeni, e non aggiungendo anidride solforosa all'imbottigliamento.
No alle chiarifiche, no alle filtrazioni per dei veri succhi territoriali. Dopo la raccolta manuale delle uve, il mosto della Ribolla macera a contatto con le proprie bucce per circa 4 mesi, e affina per circa 40 mesi in botti di rovere da 25-35 ettolitri.
La Ribolla Radikon si palesa nel calice con un ammaliante arancione, intenso e vivissimo. Il naso è immenso e variegato, e spazia da sentori di albicocca matura, alla frutta secca, da note smaltate ed eteree a spezie di tutti i tipi, su cui si ergono cannella e cardamomo. Il sorso è imponente e ricchissimo, senza mai rischiare di scadere nel compiacimento. Prende possesso del palato, allungandosi ovunque e coniugando carnosità di frutto ad una freschezza che sconfina nel balsamico. Lunghissimo, sia per ciò che riguarda la persistenza gustativa che quella mnemonica. Bottiglia unica, estrema e per intenditori, da provare almeno una volta nella vita.
CANTINA
Nome fondamentale per tutto il movimento del vino naturale italiano, quello di Stanko Radikon è un percorso unico, che attraversa buona parte della storia recente del Collio. Oslavia, non lontano da Gorizia: è qui che tutto cambia in quello che è stato, e continua a essere, una sorta di grande laboratorio dedicato alle varietà della zona e ai loro metodi di vinificazione. Un percorso che si evolve abbastanza rapidamente: negli ultimi anni ’80, con lo sviluppo delle tecnologie, si inizia a usare l’acciaio per produrre vini d’annata freschi e beverini. Stanko però non crede a lungo in questo tipo di produzione e ritorna a quel legno già ampiamente usato dal padre, portando in cantina le prime barrique. Nel 1995, però, tutto viene rivoluzionato e si iniziano a usare grandi tini a tronco conico dove si cominciano a effettuare lunghe macerazioni delle uve bianche. Questa tecnica, usata dai contadini di un tempo per produrre vini che potessero resistere all’ossidazione, è stata ripresa e via via sviluppata fino a oggi. I vini di Stanko, spesso conosciuti come “orange wines”, sono figli di un approccio radicale, tanto in vigna quanto in cantina. Tra i filari le regole sono semplici, quasi essenziali: pochi grappoli per pianta, nessun prodotto di sintesi, solo lavorazioni manuali e vendemmia esclusivamente al raggiungimento della maturazione ottimale. In cantina, altrettanto semplici sono i procedimenti seguiti: fermentazioni spontanee, nessun tecnicismo e nessuna aggiunta di anidride solforosa, neanche in imbottigliamento, poi anni e anni di maturazione in botte, e altrettanti anni di affinamento in vetro. Dalla Ribolla Gialla al “Jakot”, dal Merlot all’“Oslavje”, passando per il Pinot Grigio e per lo “Slatnik”, il risultato è praticamente unico, inimitabile e straordinario. Vini, quelli targati Radikon, naturalmente naturali, vini senza tempo, vini come altri non ce ne sono, vini ai quali è semplicemente impossibile resistere.
Qualità, il centro del nostro brand
CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.
Lo facciamo per voi.