Sariano Umbria Rosso Bio IGP 2019

€20,50 Sconto Salva
Sariano Umbria Rosso Bio IGP 2019

Sariano Umbria Rosso Bio IGP 2019

€20,50 Sconto Salva

Articolo è in stock Solo 0 rimasto in magazzino L'articolo è esaurito L'articolo non è disponibile

PRODUTTORE
Pomario

NAZIONE
Italia

TIPOLOGIA
Vino Rosso

VITIGNO
Sariano

DENOMINAZIONE
Umbria IGT

REGIONE
Umbria

ZONA DI PRODUZIONE
Perugia

ANNATA
2019

FORMATO
0,75L

GRADAZIONE
12,5%

TEMPERATURA DI SERVIZIO
18 °C

ABBINAMENTO
Formaggi di media stagionatura, selvaggina, antipasti e primi di terra

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Al naso presenta gli aromi di ciliegia e prugna matura tipici dell’uvaggio seppure accompagnati dalla complessità aromatica di una vigna di oltre 40 anni di età. Tali aromi si amalgamano perfettamente al sentore del legno ottenendo così un equilibrio ideale tra la frutta e il tostato. Lo stesso equilibrio aromatico si ritrova immediatamente in bocca. L’impatto iniziale è infatti vivace e deciso, mentre nel retrogusto si ritrovano le fragranze fruttate rinvigorite da un sentore deciso di chiodo di garofano che accompagna la tannicità del vino

La qualità delle vecchie piante di Sangiovese con una bassissima resa di circa 40q/ha è stata subito sfruttata per la produzione di Sariano.
Le uve vengono attentamente selezionate in vigna tramite una potatura a bassa produzione e diradamenti selettivi. Ad autunno inoltrato l’uva raccolta viene immediatamente diraspata e avviata a fermentazione, a temperatura controllata, con lieviti autoctoni in vasche di acciaio da 25 hl circa. In questa fase gli unici interventi sono qualche rimontaggio all’aria se necessario. Al termine della fermentazione e della prolungata macerazione, che, a seconda della qualità delle bucce, può variare da 25 a 45 giorni, parte del vino viene passato in botti di rovere da 25 hl e svolge la fermentazione malolattica. Il vino rimane nel legno insieme alle fecce fino a marzo dell’anno successivo. Dopo il primo travaso il vino torna nel legno nel quale rimane fino al momento dell’imbottigliamento che avviene dopo una leggera filtrazione.

CANTINA

Il rispetto del territorio e l’attenzione agli equilibri ambientali sono state le linee che hanno guidato la costruzione della nuova cantina di Pomario.
Nata dalla ristrutturazione della vecchia rimessa degli attrezzi, la cantina è stata concepita con modernità, conservando però lo stile del casale e riutilizzando, dove possibile, i materiali originali. I diversi ambienti di lavorazione, invecchiamento, e imbottigliamento sono funzionali, puliti e provvisti di aggiornati sistemi ecocompatibili per il controllo dei parametri essenziali alla produzione di vini d’eccellenza.

Originariamente era presente solo un ettaro di vigneto situato nel poggio più alto della proprietà costituito da vecchie viti di Sangiovese, Trebbiano e Malvasia. 
Il potenziale di biodiversità presente era molto importante e per questo motivo Giangiacomo e Susanna Spalletti Trivelli hanno deciso di recuperare le vecchie piante tramite importanti interventi di potatura ed un sapiente restauro del vecchio vigneto.
Oggi sono in produzione 9 ettari di vigneto dei quali 4 a Pomario, suddivisi tra Vigna Vecchia, Vigna Nuova, entrambe con uve Sangiovese, Trebbiano e Malvasia con l’aggiunta di 3000 metri di un clone bordolese di Merlot, e “Le Terrazze”, 8000 metri di terrazzamenti impiantati con Sauvignon Blanc e Riesling renano, dedicati alla produzione di vino muffato. Altri 5 ettari di vigna sono stati realizzati nel secondo Poggio confinante con Pomario, suddivisi in 4 vigneti: Il ventaglio , la Selva piana e il Ghiro, tutti con forte pendenza, prevalentemente sassosi , dedicati alle uve bianche Grechetto e Trebbiano, oltre a piccole quantità di Vermentino, Incrocio Manzoni e Chardonnay.
A questi si aggiunge la Radura: un unico appezzamento pianeggiante di 2 ettari e mezzo circondati dal bosco con terreno molto fresco, dedicato alle uve Rosse di Sangiovese, con l’aggiunta di piccole quantità di Ciliegiolo, Malvasia Nera, Foglia tonda, Colorino e Alicante.

Qualità, il centro del nostro brand

CDV nasce proprio dalla passione per il "buon bere".
Per questo motivo selezioniamo personalmente e accuratamente tutte le bottiglie inserite nel nostro shop.

Lo facciamo per voi.