Come influisce il legno sulla maturazione del vino? - Carta dei Vini

Come influisce il legno sulla maturazione del vino?

Il legno, in particolare le botti di rovere, ha un ruolo fondamentale nella maturazione del vino e nella definizione del suo carattere finale. La scelta di invecchiare un vino in botte di legno è una decisione chiave per molti produttori, poiché influisce non solo sugli aromi e i sapori, ma anche sulla struttura e complessità del vino. In questo articolo esploreremo come il legno influisce sulla maturazione del vino, le differenze tra i vari tipi di legno e come il processo di affinamento può trasformare un vino in una vera opera d’arte enologica.

L'Importanza del Legno nella Maturazione del Vino

La maturazione in botte consente al vino di evolversi lentamente, interagendo con il legno e con l'ossigeno che filtra attraverso i pori della botte. Questo processo avviene principalmente nelle botti di rovere, anche se possono essere utilizzati altri tipi di legno, come il castagno o l’acacia. Tuttavia, il rovere è considerato il materiale ideale per affinare il vino, grazie alla sua porosità e alle caratteristiche aromatiche che riesce a conferire.

Come il Legno Modifica Aromi e Sapori del Vino

Durante la maturazione in botte, il vino assorbe composti aromatici dal legno, che arricchiscono il suo profilo gustativo. Tra i principali aromi trasmessi dal rovere al vino troviamo:

  • Vaniglia: Uno degli aromi più distintivi del vino affinato in botti di rovere, in particolare quelle di rovere francese, è la vaniglia. Questo aroma è legato alla lignina, una componente naturale del legno.

  • Spezie dolci: Cannella, noce moscata e chiodi di garofano sono alcune delle spezie che possono emergere durante l’affinamento, soprattutto quando si utilizzano botti nuove.

  • Tostato e affumicato: Le botti che subiscono una tostatura interna più intensa conferiscono al vino note affumicate e tostate, che possono ricordare caffè, cacao o tabacco.

Il Ruolo dell’Ossigeno nella Maturazione

Le botti di legno non sono completamente sigillate e consentono una micro-ossigenazione naturale del vino. Questo lento passaggio di ossigeno contribuisce a diversi aspetti:

  • Amorbidimento dei tannini: I vini rossi, in particolare, beneficiano dell'affinamento in legno grazie alla possibilità di ammorbidire i tannini, rendendo il vino più rotondo e piacevole al palato.

  • Stabilizzazione del colore: Nei vini rossi, la micro-ossigenazione favorisce anche la stabilizzazione del colore, aiutando a mantenere sfumature vive e intense.

  • Sviluppo di complessità: L’esposizione all’ossigeno permette al vino di sviluppare strati di sapori più complessi, facendo emergere note evolutive di frutta matura, cuoio, tabacco o terra.

Tipi di Legno e Loro Influenza

Non tutte le botti di legno sono uguali. Esistono differenze sostanziali tra le varie tipologie di legno utilizzate per la maturazione del vino. Ecco le principali:

  • Rovere francese: Considerato il più pregiato per l’affinamento del vino, il rovere francese conferisce eleganti aromi di vaniglia, spezie e una struttura tannica fine. Le botti francesi sono utilizzate soprattutto per vini rossi di alta qualità, come Bordeaux e Borgogna.

  • Rovere americano: Il rovere americano, più utilizzato per i vini di stile internazionale, ha un impatto aromatico più marcato, con note di vaniglia dolce, cocco e caramello. Le botti americane sono più porose rispetto a quelle francesi e conferiscono un carattere più deciso al vino.

  • Rovere ungherese e slavo: Questi tipi di legno sono meno costosi rispetto a quello francese, ma comunque apprezzati per la loro capacità di arricchire il vino con note speziate e terrose. Vengono utilizzati spesso per vini rossi robusti e vini bianchi corposi.

Botti Nuove vs. Botti Usate

Un altro fattore che influisce sulla maturazione del vino è l'età della botte. Le botti nuove rilasciano una maggiore quantità di aromi e tannini, mentre quelle usate hanno un impatto più discreto, consentendo al vino di evolvere in modo più delicato. Le botti usate, spesso, sono preferite per affinare vini più delicati, come i bianchi, o per evitare che i sapori del legno sovrastino le caratteristiche naturali del vino.

Quanto Tempo Maturare il Vino in Botte?

La durata dell’affinamento in legno varia a seconda del tipo di vino e dello stile che il produttore vuole ottenere. Alcuni vini rossi possono maturare in botti per diversi anni, mentre i vini bianchi e i vini più giovani possono richiedere solo pochi mesi. Un periodo di affinamento troppo lungo può, però, sovraccaricare il vino di tannini e aromi legnosi, coprendo le sue caratteristiche originarie.

Il legno gioca un ruolo cruciale nella maturazione del vino, influenzandone aromi, sapori e struttura. La scelta del tipo di legno, l’età della botte e il tempo di affinamento possono fare la differenza tra un vino giovane e immediato e un vino complesso e strutturato. Se sei un appassionato di vino, conoscere il processo di maturazione in legno ti permetterà di apprezzare maggiormente le sfumature che questo elemento naturale dona al vino.

Quali sono i migliori vini per un regalo?

Scegliere il vino giusto come regalo è una questione di gusto, eleganza e attenzione ai dettagli. Un vino ben selezionato può rendere un'occasione speciale ancora più memorabile. Che si tratti...

Leggi tutto

Selezione dei migliori vini

Bollicine
Bollicine Italiane
Vini Rossi
Vini Rossi Toscana

Champagne & Spumanti

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

A. Bergére

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

€209,50

Abele 1757 Brut Box

Abelé 1757

Abele 1757 Brut Box

€49,00

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

Abelé 1757

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

€69,00

Abele 1757 Rosé Box

Abelé 1757

Abele 1757 Rosé Box

€60,00

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

€165,50

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

€178,50

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum
Saldo

Abrigo Fratelli

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum

€55,90 Prezzo normale €59,90

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

Adrien Renoir

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

€64,50

Dom Perignon di tutte le annate

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining
Esaurito

Dom Perignon

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining

€309,00

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006

€799,00 Prezzo normale €899,00

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008

€759,00 Prezzo normale €1.090,00

Dom Perignon P2 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon P2 2006

€389,00 Prezzo normale €519,00

Dom Perignon Rosè 2008

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2008

€419,00

Dom Perignon Rosè 2009
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2009

€365,00 Prezzo normale €419,00

Dom Perignon Vintage 1993
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1993

€390,00

Dom Perignon Vintage 1995

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1995

€449,00

Vini Rossi dalla Toscana

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019

€199,00 Prezzo normale €229,00

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

Bibi Graetz

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

€23,90

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010
Saldo

Casanova Di Neri

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010

€369,00 Prezzo normale €479,00

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

Fattoria di Felsina

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

€239,00

Flaccianello della Pieve 2021
Esaurito

Fontodi

Flaccianello della Pieve 2021

€128,00

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019
Esaurito

Fontalsalice

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019

€16,90

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021
Esaurito

Fontodi

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021

€29,90

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020
Saldo

Frescobaldi

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020

€36,90 Prezzo normale €41,50

Su Carta dei Vini – CDV Luxury Wines approfondiamo il mondo dei
Fine Wines, dei Champagne di prestigio e dei più raffinati
vini francesi con contenuti dedicati a:
storie di cantine iconiche, tecniche di degustazione, guide agli abbinamenti e curiosità da veri intenditori.


Scopri i nostri articoli su come riconoscere un vino vintage, il
metodo Champenoise, i segreti delle etichette da collezione e molto altro.
Ogni post ti guida alla conoscenza, con link diretti verso le nostre selezioni di
Fine Wines,
Champagne e
Bordeaux.


Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima novità,
annate pregiate, consigli su abbinamenti gourmet e storie autentiche dal mondo del vino di lusso.