Come si fa una verticale di vini? - Carta dei Vini

Come si fa una verticale di vini?

Una degustazione verticale di vini è un’esperienza affascinante che permette di esplorare la storia e l’evoluzione di un vino nel tempo. Spesso associata a vini pregiati o da collezione, questa pratica si concentra sulla degustazione di diverse annate di uno stesso vino, offrendo uno sguardo approfondito sulle variazioni influenzate dall'invecchiamento, dal clima e dalla vinificazione. In questo articolo, scoprirai come organizzare una verticale di vini e perché è un evento imperdibile per ogni amante del vino.

Cos’è una Verticale di Vini?

Una verticale di vini consiste nella degustazione di più annate dello stesso vino, solitamente di una cantina o un produttore specifico. Questo tipo di degustazione permette di analizzare come un vino evolve nel corso degli anni e quali fattori, come l'invecchiamento o le condizioni climatiche di un’annata particolare, ne influenzano il sapore, l’aroma e la struttura.

Come organizzare una verticale di vini

Se vuoi organizzare una verticale di vini, è importante seguire alcune linee guida fondamentali per garantire un’esperienza completa e appagante.

1. Seleziona il vino giusto

La scelta del vino è fondamentale. Solitamente si opta per vini di invecchiamento, come vini rossi strutturati (Bordeaux, Barolo, Brunello di Montalcino) o spumanti (Champagne e Franciacorta). Scegli un produttore di prestigio e vini che abbiano la capacità di invecchiare e sviluppare complessità nel tempo.

2. Scegli le annate

Una degustazione verticale richiede almeno 3-4 annate diverse dello stesso vino, ma puoi arrivare fino a 8-10 annate per un'esperienza più approfondita. Le annate devono coprire un arco di tempo significativo, per permettere di percepire l'evoluzione del vino in diverse fasi di invecchiamento.

3. Preparazione del vino

Prima della degustazione, assicurati di:

  • Far respirare i vini: Molti vini invecchiati richiedono un'adeguata ossigenazione, quindi valuta se è necessario decantarli per migliorare l’espressione dei loro aromi.
  • Conservare il vino alla giusta temperatura: Vini rossi vanno serviti intorno ai 16-18°C, mentre bianchi e spumanti tra i 10-12°C.

4. Ordine di degustazione

La degustazione avviene sempre partendo dall’annata più giovane per arrivare alla più vecchia. Questo permette di comprendere meglio l’evoluzione del vino nel tempo. In alcuni casi, si potrebbe partire dall'annata più vecchia, ma ciò richiede una notevole esperienza nel valutare vini invecchiati.

5. Note di degustazione

Durante la verticale, prendi nota delle caratteristiche di ogni annata:

  • Colore: Osserva come il colore del vino cambia con il passare degli anni. I vini rossi tendono a schiarirsi, mentre i bianchi possono assumere tonalità più dorate.
  • Aroma: Gli aromi giovani e fruttati lasciano spazio a note più complesse, come spezie, tabacco o cuoio, man mano che il vino invecchia.
  • Sapore: I tannini di un vino rosso diventano più morbidi con il tempo, mentre la freschezza dei bianchi può evolvere verso una maggiore cremosità.

6. Coinvolgi un sommelier o un esperto

Se possibile, invita un sommelier o un esperto di vini a guidare la degustazione. Un professionista sarà in grado di spiegare le differenze tra le annate e il ruolo che ciascuna variabile ha giocato nel risultato finale.

Perché fare una verticale di vini?

Una verticale di vini non è solo un evento sociale, ma un’esperienza didattica. Permette di:

  • Conoscere l'evoluzione del vino: Vedere come un vino si sviluppa nel tempo offre un’opportunità unica per comprendere le potenzialità di invecchiamento e apprezzare le caratteristiche di annate diverse.
  • Apprezzare l'annata perfetta: Non tutte le annate sono uguali. Durante una verticale, potresti scoprire un'annata particolare che ha espresso il meglio di quel vino e delle sue potenzialità.
  • Valutare la qualità del produttore: Degustare più annate dello stesso vino ti permette anche di valutare la costanza qualitativa di un produttore.

Partecipare o organizzare una verticale di vini è un viaggio affascinante nel mondo dell'invecchiamento e della vinificazione. Ogni annata racconta una storia, un pezzo di storia viticola che si riflette nel bicchiere. Con questa guida, sarai pronto a esplorare e comprendere meglio l’arte dell’invecchiamento del vino, trasformando ogni sorso in un’esperienza educativa e sensoriale.

Quali sono i migliori vini per un regalo?

Scegliere il vino giusto come regalo è una questione di gusto, eleganza e attenzione ai dettagli. Un vino ben selezionato può rendere un'occasione speciale ancora più memorabile. Che si tratti...

Leggi tutto

Selezione dei migliori vini

Bollicine
Bollicine Italiane
Vini Rossi
Vini Rossi Toscana

Champagne & Spumanti

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

A. Bergére

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

€209,50

Abele 1757 Brut Box

Abelé 1757

Abele 1757 Brut Box

€49,00

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

Abelé 1757

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

€69,00

Abele 1757 Rosé Box

Abelé 1757

Abele 1757 Rosé Box

€60,00

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

€165,50

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

€178,50

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum
Saldo

Abrigo Fratelli

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum

€55,90 Prezzo normale €59,90

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

Adrien Renoir

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

€64,50

Dom Perignon di tutte le annate

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining
Esaurito

Dom Perignon

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining

€309,00

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006

€799,00 Prezzo normale €899,00

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008

€759,00 Prezzo normale €1.090,00

Dom Perignon P2 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon P2 2006

€389,00 Prezzo normale €519,00

Dom Perignon Rosè 2008

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2008

€419,00

Dom Perignon Rosè 2009
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2009

€365,00 Prezzo normale €419,00

Dom Perignon Vintage 1993
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1993

€390,00

Dom Perignon Vintage 1995

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1995

€449,00

Vini Rossi dalla Toscana

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019

€199,00 Prezzo normale €229,00

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

Bibi Graetz

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

€23,90

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010
Saldo

Casanova Di Neri

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010

€369,00 Prezzo normale €479,00

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

Fattoria di Felsina

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

€239,00

Flaccianello della Pieve 2021
Esaurito

Fontodi

Flaccianello della Pieve 2021

€128,00

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019
Esaurito

Fontalsalice

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019

€16,90

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021
Esaurito

Fontodi

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021

€29,90

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020
Saldo

Frescobaldi

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020

€36,90 Prezzo normale €41,50

Su Carta dei Vini – CDV Luxury Wines approfondiamo il mondo dei
Fine Wines, dei Champagne di prestigio e dei più raffinati
vini francesi con contenuti dedicati a:
storie di cantine iconiche, tecniche di degustazione, guide agli abbinamenti e curiosità da veri intenditori.


Scopri i nostri articoli su come riconoscere un vino vintage, il
metodo Champenoise, i segreti delle etichette da collezione e molto altro.
Ogni post ti guida alla conoscenza, con link diretti verso le nostre selezioni di
Fine Wines,
Champagne e
Bordeaux.


Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima novità,
annate pregiate, consigli su abbinamenti gourmet e storie autentiche dal mondo del vino di lusso.