Cos'è il “vino arancione” e come si produce? - Carta dei Vini

Cos'è il “vino arancione” e come si produce?

Cos'è il Vino Arancione e Come si Produce? Guida Completa al Fenomeno del Vino Naturale

Il vino arancione, noto anche come “orange wine”, sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo del vino grazie al suo colore unico e alle tecniche di vinificazione tradizionali e naturali. Nonostante il nome, non si tratta di un vino prodotto con arance, bensì di un vino bianco ottenuto attraverso un processo di macerazione simile a quello utilizzato per i vini rossi. Questo processo dona al vino il suo caratteristico colore arancione e un profilo gustativo complesso e ricco. In questo articolo esploreremo cos'è il vino arancione, come viene prodotto e perché sta diventando così popolare tra gli appassionati di vino naturale.

Cos'è il Vino Arancione?

Il vino arancione è un vino bianco che viene prodotto utilizzando una tecnica di vinificazione particolare. A differenza dei tradizionali vini bianchi, dove il succo viene separato immediatamente dalle bucce, nel vino arancione le bucce dell'uva vengono lasciate a macerare con il mosto per un periodo prolungato. Questo processo, chiamato macerazione prolungata, conferisce al vino il suo colore arancione-ramato e un profilo aromatico distintivo, che può includere note di frutta secca, spezie e tannini tipici dei vini rossi.

Come si Produce il Vino Arancione?

La produzione del vino arancione segue un processo artigianale e tradizionale, che spesso viene associato alla filosofia del vino naturale. Ecco i passaggi principali della produzione del vino arancione:

  1. Raccolta delle uve: Si utilizzano uve bianche, come Ribolla Gialla, Sauvignon Blanc, Malvasia o Pinot Grigio, varietà che reagiscono bene alla macerazione prolungata.

  2. Macerazione con le bucce: Dopo la raccolta, le bucce dell'uva vengono lasciate a contatto con il succo per un periodo che può variare da pochi giorni a diversi mesi. Questa fase è cruciale, poiché è qui che il vino acquisisce il suo colore arancione e una struttura tannica più complessa.

  3. Fermentazione naturale: Molti produttori di vino arancione adottano la fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti commerciali. Questo processo contribuisce a creare un vino che riflette maggiormente il "terroir" e le caratteristiche naturali dell'uva.

  4. Invecchiamento e affinamento: Dopo la fermentazione, il vino può essere invecchiato in anfore di terracotta, botti di legno o acciaio inox, a seconda dello stile del produttore. L'uso di materiali tradizionali come le anfore risale a pratiche antiche, come quelle dei produttori di vini in Georgia, considerata una delle culle del vino arancione.

Perché il Vino Arancione è così Popolare?

Negli ultimi anni, il vino arancione è diventato simbolo di autenticità e ritorno alle radici della viticoltura naturale. Ecco alcuni motivi per cui sta guadagnando popolarità:

  • Vini naturali e biodinamici: Il vino arancione è spesso associato alla filosofia del vino naturale, una tendenza crescente tra i consumatori che cercano prodotti meno manipolati e più autentici. Questi vini sono spesso prodotti con minimi interventi in cantina, senza aggiunta di solfiti e utilizzando metodi biodinamici o biologici.

  • Profilo aromatico unico: Grazie alla macerazione con le bucce, il vino arancione offre una complessità aromatica e gustativa che lo distingue dai classici vini bianchi. Le sue note di frutta matura, noci, spezie e tannini lo rendono particolarmente adatto a piatti complessi e strutturati.

  • Esperienza sensoriale: Degustare un vino arancione è un’esperienza diversa e coinvolgente. Il colore vibrante, insieme alla struttura tannica, può sorprendere chi è abituato ai vini bianchi leggeri. È una scelta interessante per chi desidera esplorare vini meno convenzionali.

Quali sono i Migliori Abbinamenti per il Vino Arancione?

Il vino arancione si presta bene ad abbinamenti con piatti complessi grazie alla sua struttura e profondità aromatica. Ecco alcuni suggerimenti per abbinarlo al meglio:

  • Cucina asiatica: Il vino arancione si abbina perfettamente a piatti speziati come curry, piatti di riso e zuppe.

  • Formaggi stagionati: I formaggi erborinati e a pasta dura, come il Pecorino o il Parmigiano Reggiano, trovano un compagno ideale nel vino arancione.

  • Piatti a base di carne bianca: Pollo, tacchino e maiale con salse saporite o spezie si sposano bene con la complessità del vino arancione.

Il vino arancione rappresenta un ritorno alle radici della vinificazione, un prodotto artigianale e naturale che sta affascinando sempre più appassionati di vino. Se sei alla ricerca di un’esperienza sensoriale diversa, il vino arancione è una scelta perfetta per esplorare nuovi sapori e scoprire la storia e la tradizione di una delle tecniche di vinificazione più antiche del mondo. Prova a includerlo nelle tue degustazioni e lasciati sorprendere dalla sua complessità.

Quali sono i migliori vini per un regalo?

Scegliere il vino giusto come regalo è una questione di gusto, eleganza e attenzione ai dettagli. Un vino ben selezionato può rendere un'occasione speciale ancora più memorabile. Che si tratti...

Leggi tutto

Selezione dei migliori vini

Bollicine
Bollicine Italiane
Vini Rossi
Vini Rossi Toscana

Champagne & Spumanti

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

A. Bergére

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

€209,50

Abele 1757 Brut Box

Abelé 1757

Abele 1757 Brut Box

€49,00

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

Abelé 1757

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

€69,00

Abele 1757 Rosé Box

Abelé 1757

Abele 1757 Rosé Box

€60,00

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

€165,50

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

€178,50

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum
Saldo

Abrigo Fratelli

Abrigo Fratelli Sivà Riserva Alta Langa DOCG 2018 1.5L Magnum

€55,90 Prezzo normale €59,90

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

Adrien Renoir

Adrien Renoir Les 2 Terroirs Rosè Extra Brut

€64,50

Dom Perignon di tutte le annate

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining
Esaurito

Dom Perignon

Dom Pérignon Luminous 2015 Special Vibe Dining

€309,00

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1995 sbocc. 2006

€799,00 Prezzo normale €899,00

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Oenotheque 1996 sbocc.2008

€759,00 Prezzo normale €1.090,00

Dom Perignon P2 2006
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon P2 2006

€389,00 Prezzo normale €519,00

Dom Perignon Rosè 2008

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2008

€419,00

Dom Perignon Rosè 2009
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2009

€365,00 Prezzo normale €419,00

Dom Perignon Vintage 1993
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1993

€390,00

Dom Perignon Vintage 1995

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1995

€449,00

Vini Rossi dalla Toscana

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2019

€199,00 Prezzo normale €229,00

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

Bibi Graetz

Casamatta Rosso Bibi Graetz 2022

€23,90

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010
Saldo

Casanova Di Neri

Casanova Di Neri Brunello di Montalcino "Cerretalto" 2010

€369,00 Prezzo normale €479,00

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

Fattoria di Felsina

Fattoria di Felsina Rancia Chianti Classico 2017 Jeroboam 3L (Box in legno)

€239,00

Flaccianello della Pieve 2021
Esaurito

Fontodi

Flaccianello della Pieve 2021

€128,00

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019
Esaurito

Fontalsalice

Fontalsalice Cispiano Chianti Classico DOCG 2019

€16,90

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021
Esaurito

Fontodi

Fontodi Chianti Classico DOCG 2021

€29,90

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020
Saldo

Frescobaldi

Frescobaldi Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020

€36,90 Prezzo normale €41,50

Su Carta dei Vini – CDV Luxury Wines approfondiamo il mondo dei
Fine Wines, dei Champagne di prestigio e dei più raffinati
vini francesi con contenuti dedicati a:
storie di cantine iconiche, tecniche di degustazione, guide agli abbinamenti e curiosità da veri intenditori.


Scopri i nostri articoli su come riconoscere un vino vintage, il
metodo Champenoise, i segreti delle etichette da collezione e molto altro.
Ogni post ti guida alla conoscenza, con link diretti verso le nostre selezioni di
Fine Wines,
Champagne e
Bordeaux.


Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima novità,
annate pregiate, consigli su abbinamenti gourmet e storie autentiche dal mondo del vino di lusso.