Cosa rende un vino “cru”? - Carta dei Vini

Cosa rende un vino “cru”?

Il termine "Cru" è uno dei più affascinanti nel mondo del vino e spesso associato a qualità superiore, ma cosa significa esattamente? Derivato dal francese, il termine “Cru” si riferisce a un vigneto o una zona viticola specifica che produce uve di altissima qualità, spesso con caratteristiche uniche legate al territorio. Esploriamo insieme cosa rende un vino "Cru" e perché è sinonimo di eccellenza per gli appassionati di vino.

Cosa significa “Cru”?

In francese, "Cru" significa "cresciuto" o "coltivato". Nella terminologia vinicola, si riferisce a un'area vinicola o a un vigneto particolarmente rinomato per la qualità delle sue uve. Il concetto di "Cru" è strettamente legato al terroir, l’insieme di fattori come suolo, clima e altitudine che influenzano le caratteristiche del vino.

I diversi tipi di "Cru"

Esistono diverse classificazioni di "Cru", soprattutto in Francia, che aiutano a comprendere la qualità e il prestigio di un vino:

  1. Grand Cru: Questa è la classificazione più alta. Vini con questa etichetta provengono da vigneti eccezionali, spesso con una storia consolidata di eccellenza. Le denominazioni più famose per i "Grand Cru" sono Bordeaux, Borgogna e Champagne. Un esempio celebre è lo Champagne Clos du Mesnil di Krug, prodotto esclusivamente da un Grand Cru.

  2. Premier Cru: Un gradino sotto il Grand Cru, il Premier Cru è comunque associato a un'alta qualità. Nella Borgogna, ad esempio, un vino Premier Cru proviene da vigneti di grande pregio, ma non classificati come Grand Cru.

  3. Cru Bourgeois: Questo termine è specifico per i vini di Bordeaux. Viene utilizzato per indicare vini di qualità superiore, ma non classificati come Grand Cru.

  4. Cru Classé: Anche questa classificazione è tipica di Bordeaux, introdotta con la famosa "Classificazione del 1855". Si riferisce a vini di tenute che si sono distinte per la loro qualità nel tempo.

Cosa rende un vigneto un "Cru"?

Non tutti i vigneti possono essere considerati un "Cru". I vigneti devono dimostrare, attraverso i decenni o addirittura i secoli, di produrre vini di qualità costante e distintiva. Ci sono diversi fattori che determinano se un vino può ottenere lo status di "Cru":

  • Posizione del vigneto: I vigneti classificati come "Cru" si trovano in posizioni privilegiate, spesso su colline esposte alla giusta quantità di sole o in aree con terreni particolarmente fertili.

  • Caratteristiche del terroir: Il suolo, il microclima e altri fattori locali conferiscono al vino caratteristiche uniche che non possono essere replicate altrove.

  • Storia e reputazione: Molti dei vigneti classificati come "Cru" hanno una lunga storia di produzione vinicola, e le loro uve sono rinomate per la qualità da generazioni.

Perché i vini "Cru" sono così speciali?

I vini "Cru" sono considerati i migliori perché riflettono al massimo le potenzialità del territorio in cui vengono prodotti. L’eccellenza non deriva solo dal lavoro in cantina, ma soprattutto dalle condizioni naturali del vigneto. I produttori di vini "Cru" seguono spesso pratiche agricole e viticole molto rigide per mantenere la qualità altissima e rispettare le tradizioni locali.

Quali sono i migliori vini "Cru"?

Ci sono molti esempi di vini eccezionali classificati come "Cru". Alcuni dei più famosi includono:

  • Château Margaux (Grand Cru Classé di Bordeaux)
  • Romanée-Conti (Grand Cru della Borgogna)
  • Cristal di Louis Roederer (Proveniente da vigneti Grand Cru nella regione della Champagne) 

Un vino "Cru" non è semplicemente un vino di qualità: è un vino che racchiude l'essenza di un territorio unico e irripetibile. Per gli amanti del vino, il termine "Cru" è sinonimo di eccellenza, autenticità e storicità. Quando scegli un vino "Cru", stai scegliendo un'esperienza che riflette il meglio che la viticoltura può offrire. 

Quali sono i migliori vini per un regalo?

Scegliere il vino giusto come regalo è una questione di gusto, eleganza e attenzione ai dettagli. Un vino ben selezionato può rendere un'occasione speciale ancora più memorabile. Che si tratti...

Leggi tutto

Selezione dei migliori vini

Bollicine
Bollicine Italiane
Vini Rossi
Vini Rossi Toscana

Champagne & Spumanti

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

A. Bergére

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

€209,50

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

A. Bergére

A. Bergère Oenotheque 2005 Magnum Box

€209,50

Abele 1757 Brut Box

Abelé 1757

Abele 1757 Brut Box

€49,00

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

Abelé 1757

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

€69,00

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

Abelé 1757

Abele 1757 Millésime 2014 In Box

€69,00

Abele 1757 Rosé Box

Abelé 1757

Abele 1757 Rosé Box

€60,00

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims 2009 Box

€165,50

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

Abelé 1757

Abele 1757 Sourire De Reims Rosé 2008 Box

€178,50

Dom Perignon di tutte le annate

Dom Perignon P2 2000
Saldo

Dom Perignon

Dom Perignon P2 2000

€495,00 Prezzo normale €589,00

Dom Perignon P2 2006 (preordine)
Saldo

Dom Perignon

Dom Perignon P2 2006 (preordine)

€389,00 Prezzo normale €519,00

Dom Perignon P3 1992 (box)
Saldo

Dom Perignon

Dom Perignon P3 1992 (box)

€3.490,00 Prezzo normale €4.490,00

Dom Perignon Rosè 2008
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Rosè 2008

€359,00 Prezzo normale €419,00

Dom Pérignon Takashi Murakami Edition Vintage 2015

Dom Perignon

Dom Pérignon Takashi Murakami Edition Vintage 2015

€269,00

Dom Pérignon Takashi Murakami Limited Edition Rosé Vintage 2010

Dom Perignon

Dom Pérignon Takashi Murakami Limited Edition Rosé Vintage 2010

€499,00

Dom Perignon Vintage 1983
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1983

€399,00

Dom Perignon Vintage 1993
Esaurito

Dom Perignon

Dom Perignon Vintage 1993

€379,00 Prezzo normale €399,00

Vini Rossi dalla Toscana

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2003
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2003

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2004
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2004

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2005
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2005

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2006
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2006

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2007
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2007

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2008
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2008

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2009
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2009

€200,00

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2010
Esaurito

Biondi-Santi

Biondi Santi Brunello di Montalcino 2010

€199,00 Prezzo normale €239,00

Su Carta dei Vini – CDV Luxury Wines approfondiamo il mondo dei
Fine Wines, dei Champagne di prestigio e dei più raffinati
vini francesi con contenuti dedicati a:
storie di cantine iconiche, tecniche di degustazione, guide agli abbinamenti e curiosità da veri intenditori.


Scopri i nostri articoli su come riconoscere un vino vintage, il
metodo Champenoise, i segreti delle etichette da collezione e molto altro.
Ogni post ti guida alla conoscenza, con link diretti verso le nostre selezioni di
Fine Wines,
Champagne e
Bordeaux.


Vuoi restare aggiornato? Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima novità,
annate pregiate, consigli su abbinamenti gourmet e storie autentiche dal mondo del vino di lusso.