
La leggenda del "bicchiere della staffa"
L'origine di espressione questa viene attribuita alla tradizione tutta toscana del XIX secolo. Molto spesso, dopo un pranzo o una cena, i locandieri e gli osti erano soliti offrire al proprio ospite un bicchiere del miglior vino che avevano a disposizione nel momento in cui stava per abbandonare la casa o quando stava per salire sul proprio cavallo. Si tratta di una specie di rituale sociale e nel contemporaneo di un tentativo di convincere il cliente a tornare in quel locale.
Ed è proprio da qui che deriva l'usanza moderna di offrire l'amaro un bel servizio al ristorante.